Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.

vedanta.it

Bodhananda: Ramana Maharshi e la Via della Montagna 

Pensando al mondo, vediamo come siano le grandi forze a plasmarlo, i terremoti, i maremoti, gli uragani. Poi ci sono le masse, si pensi alle conquiste romane, all'invasione mongola, alle conquiste arabe, alla potenza britannica, a quella americana, al risveglio dell'Asia. Ma, se osserviamo, vediamo anche che queste trasformazioni sono poi destinate comunque a perire, a scomparire, a rimanere solo nei libri e nelle memorie di qualche storico. Sono altre le cose che rimangono e plasmano veramente l'uomo.

In Occidente i detti di un paio di greci[1] e un falegname[2] palestinese. In India un bovaro[3] e poi un principe[4] irrequieto. Con queste cinque persone potremmo definire l'essenza dell'uomo, la sua trasformazione e le sue mete. Erano singole persone e hanno cambiato il mondo.

Sri Ramana Maharshi ha realizzato il Sé verso i diciassette anni e dopo un po', incapace di continuare la solita esistenza, che gli appariva oramai vuota e non più adeguata, si diresse verso Arunachala, la sacra collina il cui nome l'aveva affascinato. Da lì non si mosse più.

Qualcuno si sarà chiesto com'era vivere accanto ad un Platone, ad un Plotino, ad uno Shankara, ad un Buddha, ad un Cristo... com'è vivere accanto ad un Maestro, ad un Illuminato? Quali sono i ritmi? Come fluisce l'insegnamento? È solo non duale o c'è spazio anche per la devozione e il servizio? La sua è stata una vita pubblica, così "pubblica" che non riusciamo nemmeno ad immaginarlo. Tranne i primi momenti in cui la sua coscienza aveva un'estrema difficoltà nel fissarsi sulla percezione sensoriale del veicolo grossolano, poi la sua vita è sempre stata accompagnata da persone che compresero il suo elevato stato coscienziale e che ebbero estrema cura del suo corpo, nutrendolo e curandolo, evitando cioè che venisse logorato più di tanto.

Nonostante Sri Ramana abbia lasciato un preciso insegnamento non duale, accanto a lui, ai piedi di Arunachala, si raccolse subito un nutrito gruppo di [i]sadhu[/i]. Da allora ci furono sempre dei ricercatori che si accompagnarono a Bhagavan, il saggio della montagna.

Qual'è la caratteristica del suo insegnamento? È l'essenza del Vedanta: la Via della Montagna.

Se dai quattro punti cardinali ci dirigessino verso il centro dove sorge Arunachala, in realtà staremmo percorrendo la via verso il Nord, la via verso il Sud, la via verso l'Est e la via verso l'Ovest. Ognuno sta andando in una direzione diversa dagli altri, eppure tutti staremmo andando nel medesimo luogo. Così è nel Vedanta, benché tutti stiamo partendo da diversi punti, tutti andiamo nello stesso luogo. Poi, col tempo, dopo una certa parte del cammino, scopriremo che in realtà nessuno cammina, non c'è alcun luogo da raggiungere, né alcuno che debba raggiungere alcunché. Dopo ancora, si scopre che già si è ciò che si credeva di voler raggiungere. Ma sono tutte scoperte che è possibile maturare attraverso il percorso stesso e le trasformazioni che esso comporta.

Accanto a Sri Ramana hanno trovato posto le diverse dinamiche interiori e i diversi cammini. Le testimonianze sono varie, prevalentemente tese a mostrare il suo insegnamento non duale, il medesimo di Shankara, ma è più ampio il ventaglio della quotidianità, l'insieme degli aneddoti sulle piccole cose, essenzialmente il rapporto fra Bhagavan e i devoti, sia saltuari che assidui che ci arriva attraverso i diari, i ricordi, le trascrizioni, i giornali e i filmati.

C'è un altro fattore che rende Sri Ramana Maharshi subito gradito al diffidente ricercatore occidentale: a partire da lui nessuna chiesa o movimento ha preso corpo. Il Ramanasramam si occupa di pubblicare le opere sul Maestro e a mantenere vivo il ricordo e i luoghi della sua vita, senza che nessuno si proponga come discepolo preposto a proseguire l'opera del Maestro.

Questo se da un lato affascina, dall'altro sarebbe un problema se lo stesso Sri Ramana non avesse marcato nelle sue opere, nei suoi atti e nei suoi lasciti verbali l'importanza di Arunachala, la montagna sacra a Shiva.

[1] Socrate e Platone

[2] Gesù Cristo

[3] Krishna 

[4] Buddha

 (brano pubblicato sul forum pitagorico il 30/06/2008)

 

View of Arunachala from summit of Parvathamalai

 

Premadharma » 10/06/2014

La prima e unica volta che salii su Arunachala, partimmo all'alba e senza guida come suggeritoci dall'asram.

Facemmo una salita in verticale senza seguire alcun sentiero.

Un vero e proprio massacro, in tutto non ricordo se sette, otto, nove o più ore.

Quando arrivammo in cima c'era questa roccia piatta dove da migliaia di anni si accendeva il fuoco a celebrare la famosa colonna di luce di Shiva attorno a cui Brahma e Vishnu avevano cercato cima e fondo*. 

All'improvviso ci trovammo circondati da migliaia di farfalle che le correnti di aria portavano su dalle vallate.

Fu un bel benvenuto da parte della montagna.

 *Per la storia a cui si fa riferimento si veda l'articolo "La sacra Montagna"

(brano - inedito - tratto da forum pitagorico) 

 


Premadharma » 09/06/2015

Ci sono molti sentieri che portano alla cima di Arunachala, e ci sono molte guide che possono condurvi i viandanti.

Ad alcuni, nel Ramanasramam viene detto di non prendere alcuna guida e costoro, dopo lo Skandasram, prendono la via diretta che giunge in cima senza incrociare alcun sentiero.

In cima Shiva saluta con una brezza di farfalle che raffresca.

È lo scendere il difficile, perché la salita ha bruciato ogni forza e occorre resistere al ritorno delle scimmie, ma se si è ben organizzati non è un problema. La poca acqua va condivisa con chi ne è privo, ma alla fine si arriva nuovamente ai piedi di Arunachala e lì c'è nuovamente l'acqua.

È proprio per la difficoltà della via diretta che chi l'ha percorsa consiglia i sentieri per arrivare in cima ad Arunachala.

Forse sembrerà strano, ma quanto sopra è la narrazione di un evento avvenuto e non una metafora.

(brano tratto da forum pitagorico)

 

 

Sri Bharati Tirtha Mahaswamigal

Il 36° Acarya dello Sringeri Peetha (uno dei più importanti Shankara Math dell'India)

 

 

 

 

 

 

 

Sri Chandrasekharendra Saraswathi Swamigal

È stato il 68° Acarya del Kanchi Kamakoti Math, uno dei più importanti Shankara Mathesistenti.

 

 

 

 

 

 

Sri Jayendra Saraswati 

È l'attuale 69°  Acarya del Kanchi Kamakoti Math, uno dei più importanti Monasteri di  Shankara esistenti.

 

 

 

 

Sri Shankara Vijayendra Saraswati 

È il futuro 70°  Acarya del Kanchi Kamakoti Math, uno dei più importanti Monasteri di  Shankara esistenti.

D. Per quale motivo nonostante qui si faccia spesso riferimento a Śaṅkara, Gauḍapāda, Rāmaṇa Maharṣi e Raphael, sembra che l’Advaita non venga trattato, mentre oggi l’Advaita va tanto di moda e ovunque
ci sono incontri e corsi con maestri advaita, allievi di allievi di Nisargadatta Mahārāji e Rāmaṇa Maharṣi?
R. In Italia, rispetto ad altri luoghi, sono disponibili la maggior parte delle opere attribuite a Śaṅkara. Pubblicate dall’ Āśram Vidyā, molte hanno il commento di Raphael che, a sua volta, ha scritto parecchio sull’argomento e per anni è stato disponibile a chi ha fatto qualificata richiesta, anche dopo essersi ritirato dalla vita pubblica.

D. Ritiene che pertanto i libri siano sufficienti ad un approccio realizzativo?
R. I testi di Śaṅkara sono molto chiari nell’indicare quali siano i requisiti di un aspirante discepolo alla tradizione metafisica universale. Quanti sono coloro che hanno questi requisiti? E quanti di costoro
vengono qui?

D. Sta dicendo che rifiutate chi ritenete senza requisiti?
R. Qui non è facile stare, non offriamo plausi, non lusinghiamo alcuno, e cerchiamo di indirizzare ciascuno secondo i propri interessi. Se tali interessi possono essere meglio soddisfatti altrove, perché dovremmo privare costoro del meglio per loro?

D. In altri posti si parla di non realtà del mondo oggettivo, di facilità della realizzazione, di non necessità del maestro, fanno corsi, tengono convegni, etc.
R. Ah, comprendo, lei si sta riferendo a quanti narrano di essere discepoli di discepoli di qualcuno che hanno incontrato qualche volta o forse visto da lontano, e ovviamente non è più vivente da confermare
tale discepolato e, solitamente, fanno una vita del tutto differente da tali riferimenti, Nisargadatta e Rāmaṇa. Non si discute la buona fede di costoro, probabilmente c’è anche qualcuno che crede sinceramente nel mestiere che porta avanti. Tutti costoro però non risolvono una contraddizione in termini: se affermano che il maestro non serve, perché trattano gli altri da allievi impartendo simili concetti? In ogni caso, che problema c’è? Proprio perché ci sono in giro tutte queste possibilità, è
bene che qui rimangano quei pochi che aspirano a condividere un percorso tradizionale, nelle possibilità di condivisione di coloro che qui stanno portando avanti il dharma di dare luce all’integralità dell’insegnamento di certi Maestri.

D. Cosa intende con integralità dell’insegnamento?
R. Sembra essere diffusa la credenza che tutti siano pronti al Vedānta Advaita, una via terminale, la fase più elevata, rarefatta, difficile del cammino spirituale, che necessita l’abbandono di ogni aspetto individuale, la focalizzazione e dissoluzione di ogni contenuto psichico, il totale scioglimento di ogni traccia di esso. Chi è disposto a ciò? Non certo chi è interessato a portare avanti una famiglia, a costituirla, a chi desidera gli affetti conseguenti all’amore, a chi è impegnato a costruire un futuro, a rimpiangere un passato, a crescere al meglio dei figli, a realizzarsi in un lavoro.

D. Mi sta dicendo che tutti costoro secondo lei sono esclusi dall’Advaita?
R. Secondo me? No, certamente. Tutti possono realizzare il Sé che già sono, ci mancherebbe. Ma occorre un requisito fondamentale: deve esserci una forte istanza realizzativa. Così forte da mettere tutto il resto in secondo piano. Se sono altre le priorità, saranno queste che verranno perseguite e una sādhanā asparśa può solo portare problemi e non risoluzioni se le aspirazioni tendono altrove.

***

D. Quindi lei sostiene che coloro che insegnano il Vedānta Advaita in realtà fanno perdere tempo?
R. A darle una risposta, sarebbe da chiederle: «Chi insegna cosa a chi?». Ma è più semplice dirle: «Finché non si fanno male, dedicare del tempo allo studio, all’interiorizzazione e al silenzio, non può che fare bene».

D. Quale è il vostro scopo? Non è insegnare l’Advaita?
R. Qui ci vuole proprio: «Chi dovrebbe insegnare cosa a chi?». Osservi quella scritta di Plotino, anche ove lei volesse vederlo e considerarlo possibile: «Il magistero non va oltre questo limite, di additare
cioè, la via e io viaggio; ma la visione è già tutta un’opera personale di colui che ha voluto contemplare». Noi siamo aspiranti e ove condividiamo l’aspirazione porgiamo anche la nostra testimonianza. Questo significa che chi ha altre priorità non è escluso dal Vedānta Advaita,
semplicemente può scegliere una via di supporto, uno yoga, sin quando non sarà pronto a non avere altre priorità se non la realizzazione del Sé, a percorrere la via senza supporto, l’asparśa vāda, lo yoga dell’Advaita.

D. Perché c’è bisogno di altro e non si può praticare direttamente l’Advaita?
R. Perché non lo si può insegnare a chi non lo può praticare perché ha altri interessi; anche il più piccolo di questi interessi è più grande e pesante della rarefazione advaita, pertanto come conseguirla? D’altra parte la Bhagavadgītā, parte importante del Vedānta, spiega i diversi modi di approccio all’Assoluto, dei quali l’Advaita rappresenta solo la sommità. Posso solo consigliarle la versione dell’Āśram Vidyā tradotta da Raphael. Vede, nessuno necessita di realizzare la Non-dualità, Lei è già Quello, non c’è nulla da fare per essere sé stessi. Tutto il lavoro serve per smettere di credere di essere altro da sé.

***

D. Lei afferma che non occorre alcuno sforzo per realizzare il Sé.
R. Come può ciò che è l’Assoluto incausato essere determinato da altro? Esso non ha alcuna relazione con qualsiasi causa. Se lei chiude gli occhi, non sta cancellando il sole e quando li riapre non lo sta ricreando. Il sole è a prescindere da lei e da quello che lei può fare. Non deve fare nessuna fatica per vedere il sole, non è lei a crearlo. Ma se lei non ha alcuna intenzione di aprire gli occhi è chiaro che non può vedere il sole. Tutto lo “sforzo” è nel convincersi ad aprire gli occhi, ma se lei ha altro da immaginare, da sognare, etc. etc. ecco che prima di aprire gli occhi vorrà soddisfare i suoi desideri di altro. La realizzazione non duale del Sé, per come testimoniata dalla tradizione advaita, è la stessa
cosa. La dualità fa sì che nell’ente ci siano contrapposizioni, da un lato si desidera l’assolutezza del sommo bene, dall’altro si desiderano soddisfazioni circostanziali. È solo una questione di urgenza, di importanza, di potenza... il desiderio più urgente, più importante, più potente è quello che prevale.

D. Lei la fa facile. Non può essere così semplice!
R. Facile? No. Altrimenti tutti saremmo nel sahaja samādhi. Semplice? Sì. È semplicissimo. Sino a che l’essere incarnato necessita di fruire della propria molteplicità manifestata, l’ente si adopera per
soddisfare il flusso causale che determina ciò. Una volta che prevale invece il mumukṣutva, l’intensa aspirazione ad affrancarsi da tutte le schiavitù, l’anelito alla liberazione, ecco che l’ente inizia a sforzarsi per staccarsi dagli ultimi contenuti, adesioni, sovrapposizioni. Ovviamente lei, avendo studiato i testi di Śaṅkara, conosce le spiegazioni che ci ha lasciato in merito a... l’apertura degli occhi per vedere il sole. È come certe mattine, o quando si è malati, quando gli occhi sono un po’ cisposi e si deve faticare un po’ per aprirli. Occorre qualche secondo, ma il sole è lì a prescindere da ogni sforzo, ma se non si sforza di certo non lo vedrà.

***

D. Le devo dire una cosa. Spero non si offenda. Trovo i suoi libri difficili. Perché? È lo stesso con i libri di Raphael. Quando leggo Balsekar è tutto più facile e mi esalto. Perché c’è questa differenza?
R. Forse perché Balsekar è un maestro, mentre Raphael presta voce a determinati esseri quali Śaṅkara e Platone?

D. Va bene, me la sono cercata. E lei?
R. Il sottoscritto non fa testo. È del tutto irrilevante in certi panorami. È un semplice portatore di acqua; ogni tanto chiamato a fare l’autista quando c’è qualcuno in visita. Ma torniamo a Raphael. Non conosco
Balsekar, ma immagino che le parole di Raphael siano semplicemente accessibili a chi è pronto ad esse, per evitare che qualcuno inavvertitamente si possa far male o possa portare nocumento ad altri. La mente si impadronisce facilmente di tutto ciò cui viene in contatto, osserviamo
come le religioni in passato, e ancor oggi, vengano usate per uccidere e sterminare chi non condivide il medesimo punto di vista. «Ama il prossimo tuo come te stesso» è divenuto una spada che ha ucciso milioni di persone per “salvarne” le anime; con la scusa del “Dio unico” si sono sterminate popolazioni colpevoli di adorare il Dio unico con altre vesti e nomi. A cosa giungerebbe allora la mente dell’uomo se si impadronisse della non dualità? Sterminerebbe ancora più persone perché tanto “nessuno nasce e nessuno muore” ed è “tutta una illusione”? Già l’Advaita è frainteso da tanti che seguono gli pseudo maestri del «tutto è facile perché sei già Quello», ci mancherebbe solo che spuntino come funghi a
millantare di essere discepoli di Raphael perché ne hanno letto un libro o lo hanno incontrato una volta. Oggi va tanto di moda dire di essersi realizzati alla presenza di qualcuno…

***

D. Trovo le sue parole interessanti, in particolare quando si fa riferimento al neo Advaita e alla “tradizione metafisica universale”. Sono stato a diversi satsaṅgha con Bodhi Avasa nel 2015 (ha lasciato il corpo in agosto di quest’anno), non so se lo conosce. Per il resto, seguo la via dell’ātmavicāra, allo stesso tempo non riesco a cogliere la connessione che c’è tra la via della sādhanā e quella di abbandonare l’idea di una ricerca (in effetti “chi” ricerca “cosa” se siamo già Quello?).
R. Esamini la possibilità che fino a quando quel “chi” crede di esistere come essere individuato, esercita il “vedere” e il “vivere”, vede e vive un “cosa”, allora non c’è alcuna “consapevolezza” di essere “Quello”. Lo può intuire, può credere alla sua esistenza. Ma fintantoché l’ente è identificato con l’apparenza di sé stesso come “io” e del mondo come realtà, vivrà le percezioni di tale apparenza o māyā. Cosa dovrebbe fare? Dovrebbe sostituire la credenza di essere individuato con la credenza di essere Quello? Domani mattina smetto di alimentare il mio bambino, perché io sono già Quello? Dico a mio figlio: «Non piangere, tu sei già Quello! La tua morsa della fame è tutta una illusione!». È chiaro che forse si è fraintesa l’istruzione ricevuta. Il Vedānta Advaita è la scienza del Reale. Noi siamo la Realtà assoluta, ma per quanto a tratti lo intuiamo non ne siamo consapevoli. Pertanto il Vedānta ci insegna a vivere la realtà percepita, per quanto apparente, e non certo quella intuita o creduta. Il credermi Quello, in questa apparenza, è meno reale dell’apparenza del mondo dei nomi e delle cose. Il Vedānta chiama alla coerenza: senti il corpo? senti il bisogno di mangiare? di socializzare? di vivere la tua età? Allora forse è il caso di soprassedere a Quello e trovare una via che risponda sia a questi bisogni primari che all’anelito per Quello. Le testimonianze lasciateci su e da Śrī Rāmaṇa Maharṣi ci narrano come per lunghi periodi fosse privo della coscienza corporea, con il corpo in pasto agli insetti; come non sentendo il bisogno di mangiare, dovessero essere altri a forzarne il nutrimento; come non sentisse
il bisogno di socializzare al punto che lo ritenevano un muni, un asceta che pratica il silenzio; di come avesse abbandonato il suo āśrama di studente e recatosi ad Arunachala vivesse privo di āśrama, un atiāśrama. Poi ci narrano come comunque seguisse una disciplina, nonostante la consapevolezza di essere Quello, la mattina presto, ben prima dell’alba, si recava in cucina a mondare le verdure…

D. A questa forma che ora vi scrive è capitato di avere dei satori, glimpses (bagliori), comunque temporanei, a volte durati anche diverso tempo. So che seppure sia un gioco illusorio, a volte si sente la necessità di partecipare ad un satsaṅgha, dal Sè al Sè.
R. La necessità di accompagnarsi ai saggi mostra che ancora il Sé non è stabilizzato interiormente ed è più facile percepirne la radianza esteriormente. C’è un io che ancora manifesta l’esistenza di un flusso
causale (karma) cui ottemperare. È meglio abbandonare l’idea dell’illusorietà come se fosse non esistente, perché questo mina la salute stessa della mente. Il Vedānta Advaita chiama al presente, se il suo presente è il mondo della percezione è questo da vivere con gli strumenti che possiede. L’apparenza è quella del serpente in luogo della corda, ma la corda è reale, solo l’apparire differisce, ma non è non esistente come il figlio di una donna senza figli. Quindi viva il suo sentire in maniera
armonica, senza nuocere.

D. Avasa seppure non insegnasse una vera sādhanā (dava piuttosto degli esercizi, non delle tecniche), mi è parso parlare dal Sè. Per il resto, gli attuali maestri (di neo Advaita) che ci sono adesso in giro (come
Madhukar o Moojii) non mi convincono.
R. Non riesco a seguirla. Perché parla di neo Advaita? Da quando l’Advaita ha smesso di esistere? È un ramo vivente della tradizione metafisica, i cenobi di Śaṅkara sono ancora lì. Fu proprio lo Śaṅkarācārya di Kanchi ad invitare Paul Brunton a recarsi a Tiruvannamalai ad incontrare Śrī Rāmaṇa Maharṣi, come maestro qualificato di cui seguire l’insegnamento. Fu da quell’incontro che in Occidente si cominciarono a diffondere le notizie sulla sua esistenza e insegnamento. Il darśana brahmanico del Vedānta Advaita è esistente e praticato, in tutto il mondo vengono pubblicati e studiati i testi di Śaṅkara. Ritenere che a partire da Rāmakṛṣṇa, Vivekananda e Rāmaṇa Maharṣi, ci sia una testimonianza advaita diversa da quella di Śaṅkara, mostra solo che forse non si considera l’integralità del suo insegnamento.
Non è certo perché oggi entrambi decidiamo di definirci neo umani che da domani l’umanità smette di esistere!

D. Dicevo che non mi convincono perché dicono in sostanza cose esatte perché spingono a lasciar cadere la presa, che comunque ha l’apparente ego, però mi pare più una sorta di business. In India (dove sono stato) non mettono prezzi per i satsaṅgha e al limite c’è una cassettina per le offerte libere (vedi nelle strutture di Sathya Sai per esempio) tra l’altro pure non tanto pubblicizzate. Quindi, tutto questo
per dire, che non mi convincono gli insegnanti attuali di neo Advaita (a parte Bodhi Avasa che teneva i satsaṅgha ad offerta libera).
R. Forse c’è un fraintendimento fra chi sia un Maestro e chi un istruttore. In un testo recentemente pubblicato di Svāmi Vivekānanda, Discorsi Ispirati, la presentazione scrive così: «Per la Māṇḍūkya
Upaniṣad il Maestro è colui che, versato nei Veda, è assorto nell’Assoluto (1, 2, 12), per la Chāndogya Upaniṣad è colui che rimuove le bende dagli occhi e indirizza il discepolo (6, 14, 2). Per la Taittirīya
Upaniṣad il Maestro è colui che prosegue il lignaggio ammonendo di non interromperlo (1, XI, 1)». Di questo Maestro si dice che mantenesse i discepoli, coloro che avrebbero proseguito il lignaggio. Non aveva un qualcosa da dare, si limitava a cercare e seguire quei pochi qualificati in grado di proseguire il lignaggio. Lei invece sta parlando di chi ritiene di avere una conoscenza da distribuire indifferentemente ai “più”. Quanti di questi “più” cercano una qualche gratificazione e quanti invece vivono l’anelito ardente, qualifica necessaria per l’aspirante discepolo nell’Advaita? È normale pertanto che esistano incontri e corsi aperti a tutti ed è normale che gli operatori che li tengono ne ricavino sussistenza.
È un lavoro come un altro. Se un istruttore tiene dei corsi di yoga in palestra, è normale che si aspetti un compenso: senza non potrebbe continuare l’istruzione, l’offerta di assistenza, di aiuto. Solitamente tutti
costoro si impegnano per il bene comune, in buona fede credono che la loro competenza, la loro esperienza possa aiutare altri. D’altra parte i testi di Śaṅkara da praticare ci sono e, per chi cerca, ci sono pure i punti luce ove ricevere eventuali chiarimenti (ahimè, se non li si pratica, almeno li si studi tali testi, prima di recarsi in tali luoghi!). Se invece di una forte istanza realizzativa, si è in presenza di necessità di ordine psicologico, bisogno di socializzare, ricerca di un miglior equilibrio, non è poi così disarmonico pagare un salario a coloro che offrono le risposte che gratificano o aiutano. Se non li si mettesse in grado di sostenersi, non potrebbero più operare come richiesto. Dove trovare
allora le gratificazioni cercate?

D. Io capisco che non ci sia nessuno che compia un percorso spirituale, esso si dispiega naturalmente, allo stesso tempo non capisco il volerci lucrare, e allora è dove sono arrivato adesso io.
R. Se parliamo di lucrare nel senso della ricchezza, l’ottenimento del benessere attraverso il dharma, fa parte degli scopi della vita di chi ha famiglia o ha comunque necessità sociali o di auto-affermazione. Nulla di male, perché scandalizzarsi? Sono comunque illusioni, no? E se sono un’illusione, perché mai privarsene o non cercarla (sempre che la cerchino) in un mondo illusorio? Impari anche lei. Può sempre mettere in pratica il loro insegnamento: li consideri una illusione e non se ne curi, no? Veramente crede che qualsiasi persona normalmente presa dalle necessità del mondo, possa lasciare la presa solo perché qualcuno glielo racconta? E quel qualcuno che lo racconta, che conoscenza mostra di avere dell’energia che sottende la manifestazione dell’uomo, il flusso causale in essere, se va raccontando che si può interrompere sic et simpliciter?
Rāmaṇa c’è riuscito? Veramente si vogliono dimenticare gli anni successivi? E comunque, quanti Rāmaṇa sono al mondo?

D. Non avendo più punti di riferimento, se non dei libri di vari maestri del passato e registrazioni audio di Bodhi Avasa, chiedo a Lei come districarmi in tutta questa confusione del panorama advaita e neo
advaita.
R. Il Vedānta Advaita è un ramo vivente dell’unica tradizione metafisica universale e il suo guruparaṁparā ha sempre dato nuova voce ai maestri del passato. Pensi al lavoro delle editrici che fanno riferimento a Raphael, fondatore dell’Āśram Vidyā; pensi all’opera dell’Advaita Āśrama nel Rāmakṛṣṇa Maṭh; pensi all’azione di Chandraśekarendra Sarasvatī Svāmigal, il Saggio di Kanchi morto nel 1994, il paramācārya che inviò Brunton dal Maharṣi; pensi ai suoi successori sul soglio pontificio del Kamakoti Peetham, gli Śaṅkarācārya Jayendra Sarasvatī Svāmigal e Vijayendra Sarasvatī Svāmigal; pensi a Bharati Tirtha Svāminah, attuale Śaṅkarācārya sul soglio pontificio dello Sharada
Peetham di Sringeri. Comunque, nel caso ne senta forte l’istanza, valuti un’eventuale condivisione in uno dei primi due ambiti.

 

Prema Dharma

 

Tratto dal forum pitagorico a partire dal Luglio 2015

 

Quaderno Vedānta, Anno 15 - N° 38 - Novembre 2016

vidya.org

(Advaita Bodha Dipikā Khilakāṇḍa, di Bodhānanda, Capitolo XII – Videhamukti – Ed. I Pitagorici, pag 172-176)

«Quali che siano le siddhi o quali che siano i frutti della conoscenza metafisica fruibili su questo piano di esistenza essi non vanno gustati, perché essi non appartengono ad altri se non alla Vita che ne dispone. Adesso caro figlio è giunto il momento che tue siano parole di commiato per colui che afflitto dalla triplice sofferenza e cercando intensamente la liberazione si sia avvicinato a queste pagine e che tua si alzi la voce che testimonia, con le parole della liberazione».

Il discepolo poggia la fronte alla polvere dei piedi del Maestro e, rialzato il corpo, testimonia:

«Siano queste la parole della liberazione (moka sūtra).

«Si rende omaggio all’unica tradizione metafisica universale che, in più forme, luoghi e tempi, vivente si mostra a sostegno dell’equilibrio e armonia dei mondi.

«Si rende omaggio a quei Conoscitori che, risolta ogni individuazione ancora nel corpo, hanno testimoniato l’unica tradizione metafisica non duale della pura Realtà dell’Essere identica alla Realtà assoluta che manifesta i mondi dei nomi e delle forme.

«Si rende omaggio a quei Conoscitori che primi, in ogni luogo e tempo, hanno acceso i punti di luce che indicano il cammino ad ogni aspirante. Si rende omaggio e rispetto a Colui che, pura Intelligenza e Signore dell’anāhatacakra, chiamo Maestro, Egli è caro più del caro, identico ad Essi e loro divina voce, seppur diviso nella forma.

«Quanto qui è esposto, come piccola fiamma per chi voglia bruciare sé stesso nel fuoco dell’autoconoscenza, non è opinabile, né prodotto da intelletto, né ad alcuno appartenente, se non alla tradizione unica, metafisica ed universale.

«La sofferenza discende dalla percezione del sensibile come altro da sé. L’esistenza del sensibile è determinata dall’adesione dell’Essere alla sua medesima manifestazione. E l’Essere e la sua manifestazione sono gradatamente reali, nella loro non realtà, perché espressione dell’unica Realtà Assoluta.

«La risoluzione della sofferenza consiste nel riconoscimento dell’ente della propria natura prima di puro Essere, slegato da ogni catena causale, inferenza, opinione e produzione. L’essente disconoscendosi come artefice, restituisce al puro Essere il primato sui mondi.

«Colui che voglia divenire l’artefice lasci cadere queste parole e altrove si rivolga. Qui viene mostrato l’insegnamento per giungere ove non c’è riconoscimento di artefice, azione e fenomeno, e neanche di Demiurgo.

«Più di una moltitudine sono coloro che si propongono come Maestri in ciò che non conoscono. Più di mille moltitudini seguono coloro che si propongono senza essere. Perché colui che sa, conosce il prezzo che pochi se non meno sono disposti a pagare.

«Un prezzo che non è in oro, pietre e terre. Un prezzo che non è in successo, pubblico o seguaci. Un Conoscitore è tale in sé, perché in sé è completo più del pieno più pieno e libero più del vuoto più vuoto. Se anche verrà riconosciuto, sarà riluttante non avendo azioni da compiere se non quelle che la vita gli porrà innanzi.

«Quella tradizione unica metafisica universale che qui viene esposta, non ha né padre né madre e nessuno, né uomo o dio, può dirsene artefice. Essa è là ove giace, sul piano che le compete, accessibile a chiunque pagatone il prezzo possa coglierla per poi testimoniarla.

«Se mille sono i cammini che dirigono alla realizzazione dell’Uno senza secondo, uno solo è il sentiero cui essi conducono, pur se celato con diversi nomi, forme e fattezze. Di questo qui si espone, ma ricorda che se questa lettura riterrai, sarà comunque un’opinione, perché quanto qui è dato è solo testimonianza non identica a ciò che essa porge.

«L’unico sentiero si mostra come rituale di sacrificio nell’azione, da compiersi per l’ente senza adesione ai suoi effetti e con l’equanimità richiesta dal ruolo che le cause esistenti hanno dato. Questo è il sentiero di colui che vive nell’azione. Taluni lo chiamano karmayoga.

«L’unico sentiero si mostra come rituale di sacrificio nel sentimento, da compiersi per l’ente con completa donazione all’ideale e con l’equanimità di vederLo come causa ed effetto di ogni fenomeno. Questo è il sentiero di colui che vive nel sentimento. Taluni lo chiamano bhaktiyoga.

«L’unico sentiero si mostra come rituale di sacrificio nel pensiero, da compiersi nel pieno distacco discriminando sui livelli di realtà del pensiero. Ritenendo solo quanto più di reale è. Questo è il sentiero di colui che vive nel pensiero. Taluni lo chiamano jñānayoga.

«L’unico sentiero non si mostra perché è l’estinzione naturale di ogni sentiero, di ogni movimento, di ogni rituale, di ogni sentimento, di ogni pensiero. Questo è il sentiero nel manifesto e nell’immanifesto, degli uomini, degli yogi e degli Dei. Taluni lo chiamano ajātivāda.

«L’unico sentiero è quello della pura consapevolezza che non necessita alcun sostegno o strumento. Esso è quando l’Essere decide di mostrarsi a sé stesso o quando l’essente sciolto ogni contenuto addiviene alla sua natura di Essere. Questo è il sentiero di pura consapevolezza di colui che è. Taluni lo chiamano asparśayoga

«In realtà tutto è l’unico sentiero, diversi sono solo i mondi ove viene percorso. Per questo il Conoscitore che ha realizzato la conoscenza di sé come puro Essere identico alla Realtà assoluta, pur se riluttante, può essere di indirizzo per ogni aspirante.

«L’unico sentiero è tale che quale sia la forma prescelta, condurrà comunque alla liberazione dal fenomenico. Per questo il vero aspirante che lo percorre, mai lo propone in alternativa ad altri e non ne sostiene il primato.

«La liberazione dal fenomenico è liberazione dai vincoli del fenomenico. Che il Conoscitore mantenga o meno il corpo è dovuto solo alle cause corporee preesistenti, essendo cadute tutte quelle (cause) che ancora non hanno portato effetto.

«L’unico sentiero è senza tempo, ma per l’ente che lo percorre esso può essere breve o lungo a seconda di quando lo intraprenda e in quali mondi egli lo percorra. Quale che sia [la posizione coscienziale del] l’aspirante, egli lo potrà intraprendere solo da dove è e non certo da dove non è.

«Il tempo affinché l’unico sentiero sia percorso discende dall’istanza realizzativa dell’aspirante. Essa è comunque sintomo della natura dell’aspirante. Più essa è forte e univoca, più il tempo apparrà breve, sino ad essere di un unico istante. Più è debole e dispersiva, più il tempo apparrà lungo. Taluni dicono più incarnazioni.

«Una volta esaurito l’unico cammino, l’ente non esiste più come essere individuato, sciolta l’individuazione, sarà sciolta anche l’apparenza di volontà ed esisterà solo il Puro Essere. Accade anche che le ultime tracce di individuazione siano di più difficile scioglimento. Questo determina un’oscillazione fra diverse posizioni coscienziali con conseguente sofferenza, sino a che si stempera. Poi, nell’oltre discende ogni possibilità che condensa quale Reale manifesto e puntuale nel suo stesso manifestarsi.

«Il tempo, ormai cessato, avrà ragione di tutto questo. Questo e Quello coincideranno, nessuna separazione, nessuna differenza, nessuna non differenza. Nulla di cui soffrire e nulla di cui non soffrire. Nell’immensità infinita dell’istante presente, universi nasceranno e universi morranno, Brahma inspirerà ed espirerà, e nulla sarà accaduto. E tutto questo, senza mai essere accaduto, continuerà ad accadere entro il sacro fuoco dell’Essere.

«Qui si concludono le parole sulla liberazione, possano essere di ausilio a quanti la ricercano e possa l’influsso di Maestri come Śrī Gauḍapāda, Śrī Saṅkaracharya, Śrī Vidyāraṇya, Śrī Ramakrishna, Śrī Ramana Mahārṣi e il Signore dell’anāhatacakra, stimolare al risveglio della consapevolezza del Sé-ātman, tutti coloro che ne abbiano le qualifiche».

Sia un sorriso il commiato.

Nasce a Calcutta il 15 Agosto 1872. Studia in Inghilterra e ritorna in India nel 1893 e qui ha la sua prima esperienza spirituale. 

Nel 1902 entra in contatto con il movimento rivoluzionario del Bengala e fonda poi un giornale che propugnava i principi di resistenza passiva a Gandhi. Venne accusato di complotto ed imprigionato ad Alipore. Qui studiò i testi sacri dell'India e comprese la Coscienza Cosmica, abbandonando subito al politica. Venne poi assolto a cominciò a predicare la sua dottrina yoga.

Attraverso la pratica respiratoria o pranajama affermò di essere giunto all'illuminazione (prakashmaya) che espresse in una vastissima produzione poetica e letteraria. Successivamente giunse all'elaborazione e sistematizzazione del suo Yoga integrale, unica via per la presa di coscienza e presupposto anche del risveglio politico dell'India. 

Muore il 5 Dicembre 1950.

Chi è online

Abbiamo 51 visitatori e nessun utente online