Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione.

vedanta.it

Introduzione

Non mancano studiosi moderni che considerano i millenari movimenti spirituali come lo shivaismo (più propriamente detto shaiva) o il vaishnavismo delle sette, scaturite da interpretazioni faziose dei testi Vedici. Questi, affermano costoro, vogliono stabilire le loro divinità preferite come supreme mediante arditi giochi di manipolazioni linguistiche.

  Niente di più sbagliato. In realtà nei quattro Veda originali, così come nei Purana e nelle Upanishad, si parla di Vishnu e di Shiva, così come della pratiche devozionali che Li riguardano. Un Dio unico esiste di certo: tutte le scritture lo affermano. Il problema sta nello stabilire chi Egli sia.

  I devoti di Shiva sostengono che quell'Essere Supremo sia la loro divinità e che nessun altro possa essere superiore a Lui. Questo è vero, e nello stesso tempo non lo è. Nei canoni della scienza spirituale vedica è spiegato come sia Vishnu che Shiva sono personaggi divini e che ognuno di Loro ha funzioni particolari nel creato. In questo capitolo ci occuperemo brevemente delle varie correnti di pensiero shivaite.

  Una particolarità che le caratterizza è che questi, a differenza dei Vaishnava e degli appartenenti ad altri grandi movimenti spirituali, non hanno mai amato particolarmente fare grande uso del Vedanta-sutra, preferendo sviluppare una propria tradizione letteraria. Ma ci sono state delle eccezioni, come ad esempio gli Shaiva-siddhanta.

  Le scritture shivaite più importanti sono i ventotto Agama, che si occupano principalmente di spiegare il rapporto che intercorre tra Shiva e le anime. Alcune di queste shastra sono di tipo monistico, altre di tipo pluralistico. Ma, come spesso accade quando si tratta del pensiero indiano, la contraddizione è solo apparente.

  Infatti questi scritti furono originalmente rivelati dal saggio Durvasa ai suoi tre figli, ma ad ognuno di loro in modo differente. Così enunciò la stessa filosofia adattandola al diverso stato di coscienza dei suoi figli, che in quel momento si ponevano come rappresentanti dei vari esseri viventi. I figli del Muni erano Tryambaka, Amardaka e Shrinatha. Tryambaka avrebbe fondato una metafisica a carattere monistico assoluto (tutto è Uno), Amardaka di tipo monistico qualificato (tutto è uno, ma solo in qualità), Shrinatha di tipo pluralistico (esistono diverse entità). Questo spiega la ragione per cui fin dalle origini nello shivaismo siano esistite convinzioni filosofiche tanto diverse.

  Della figura di Shiva si parla in tutte le maggiori scritture vediche. E' un personaggio divino eccezionalmente interessante e che spesso presenta aspetti apparentemente ambigui.

  Il Bhagavata Purana racconta che all'origine dei tempi Vishnu generò dapprima gli universi e poi Brahma, il primo essere creato. Quando quest'ultimo volle riempire di esseri viventi l'enorme "uovo cosmico" (andam), incaricò di ciò i suoi primi quattro figli, i Kumara. Ma essi rifiutarono, dicendo che preferivano la vita ascetica. Per questo grave rifiuto, Brahma si adirò al punto che dalla sua fronte scaturì Shiva, il quale subito emise delle furiose grida; per questo suo primo possente strillo venne poi chiamato anche Rudra.

  Secondo i Purana, Egli non è una normale entità vivente come tutte le altre che in seguito avrebbero popolato l'universo, bensì una particolare incarnazione di Narayana con specifici compiti da assolvere. Questi sono: 

a) facilitare l'ingresso delle jiva condizionate in questo universo attraverso il contatto con madre Durga, 
b) distruggere i mondi quando il tempo sarebbe stato maturo, e 
c) prendersi cura delle anime più degradate.

  Ovviamente non si può dire quali di questi compiti siano più importanti di altri, però è il terzo a balzare maggiormente all'attenzione. Questa è la ragione per cui Egli, sebbene sia una delle personalità più evolute dell'universo, è sempre dipinto e descritto come in compagnia di esseri immondi come folletti, fantasmi e demoni di vario genere. Indossa una ghirlanda di teschi umani, è sempre ricoperto di cenere e porta dei serpenti al collo. Ancora oggi i suoi devoti fumano anche droghe, si puliscono poco e spesso si dedicano a pratiche considerate ributtanti dalle persone comuni. Ciò perché la sua funzione è di permettere la liberazione, o comunque un qualche avanzamento, alle persone dal basso livello di coscienza.

Vidya Bharata - Edizioni I Pitagorici © Tutti i diritti riservati.  
Tutti i diritti su testi e immagini contenuti nel sito sono riservati secondo le normative sul diritto d’autore.

Chi è online

Abbiamo 138 visitatori e nessun utente online

Sei qui: Home Introduzione