Il gruppo che cura Vedanta.it inizia ad incontrarsi sul web a metà degli anni 90. Dopo aver dialogato su mailing list e forum per vent'anni, ha optato per questo forum semplificato e indirizzato alla visione di Shankara.
Si raccomanda di tenere il forum libero da conflittualità e oscurità di ogni genere.
Grazie

Sahaja: natura innata

Il sistema filosofico Yoga Darshana, codificato nello Yogasutra di Patanjali
Rispondi
cielo
Messaggi: 897
Iscritto il: 01/10/2016, 20:34

Sahaja: natura innata

Messaggio da cielo » 01/11/2016, 17:46

Sahaja.

Mi sono soffermata su un breve passo di un discorso di Sai Baba in cui parla di sahaja, "nato insieme", non condizionato, non procurato, assoluto (kevala). La parola è tradotta spesso come: natura innata, stato naturale, condizione imprescindibile per la pratica dello yoga.

Sahaja, termine sanscrito usato da Sai Baba nel suo discorso originale, ma poi sparito nelle successive riedizioni della raccolta dei discorsi degli anni 60, è dunque tradotto come "innata natura" e viene contrapposto a “a-sahaja”: artificiosità.

Un'artificiosità che, dal mio punto di vista, può riflettersi nel corpo come blocchi, posture errate, tensioni e nella mente come un "qualcosa di aleggiante" intorno ad azioni e parole (me ne accorgo in me stessa), un suonar falso, innaturale nel comportamento., pilotato dalla volontà, non spontaneo.

Si percepisce anche negli scritti, qualcosa che non scorre, come sassi nel torrente che ostacolano e deviano un flusso.
Una sensazione di pelle, qualcosa che in qualche modo vela o trasforma lo stato naturale con il quale la persona alla nostra percezione potrebbe esprimersi, e invece non lo fa, o che rende la nostra espressività non naturale, ci sentiamo a disagio e iniziamo una recita: mente artificiale, asahaja.
Abbiamo perduto quello stato tanto prezioso e vago, informale, in cui la mente che fagocita l'esterno va a dissolversi, pacificata.
Sono subentrate preoccupazioni, pensieri sconnessi, ragionamenti futili e inutili.
Di contro, persone che mi pare potrebbero trovarsi in uno stato di sahaja "mentale" per così dire, sembrano attirare la simpatia e la fiducia delle persone e anche di bambini e animali. Pifferai magici, non saprei come altro dire.

Penso di aver incontrato poche persone che ho percepito in quello stato che ora mi viene indicato chiamarsi "sahaja" e che istintivamente non ho avuto nessun timore di avvicinare, mi sentivo bene, tranquilla e a mio agio, anche se si stava in silenzio.
Come se il loro modo di fare, di parlare, di muoversi fosse un invito all'apertura e alla spontaneità da parte degli altri.
Eppure alcune persone, che ora mi verrebbe da dire erano molto artificiose nella loro mente, li hanno rifiutati o comunque fatto di tutto per coglierli in fallo, per “annullarli” e brillare in loro vece, saperne di più, vincere il dibattito.
A volte solo sfumature, ma percepibili.

Mi affiora alla mente il ricordo di un mio amico, colto, unico rampollo di famiglia altolocata e ricca, pur se semplice e senza ostentazione, perfino austera, con la nonna in casa che comandava tutti a bacchetta, fino alla fine.
Il mio amico, cattolico praticante, era pure appassionato di filosofia orientale, praticante di hatha yoga e studioso avido.
Quando incontrò Jean Klein si sentì in dovere di mostrargli la sua erudizione anche nella filosofia advaita-vedanta che Klein tratteggiava con larghe volute sugli astanti, quasi tutti frequentatori della scuola di hatha yoga di Dharmarama. Più che altro Jean Klein spiegava come la naturalezza dell'essere partisse dall'ascolto, dal silenzio, dal lasciar essere. Ascolto del corpo, dell'ambiente, delle persone.
Ci invitava a rimanere fermi e in silenzio a osservare noi stessi con equanimità, senza giudizi.
Faceva conferenze anomale, con lunghe pause e sorrisi. Frasi brevi, anche se ogni tanto si scaldava un po’ e negli occhi gli brillavano risate. Era apparentemente freddo, perfino gelido, eppure trasmetteva un amore caldo e accogliente.
Un contro senso.
Chi ha avuto a che fare con lui direttamente come istruttore più personale (incontri privati, non seminari), dice che era soprattutto un medico, curava la dieta, dava consigli di buon senso e pratiche di estrema semplicità. Rassicurava e incoraggiava, ma anche spegneva ogni avidità e pulsione a dirigersi all'esterno invece che all'interno.
Al termine delle conferenze Sir Klein dava spazio alle domande e rispondeva a tutti, andando avanti a volte anche fino a tarda sera, finchè Dharmarama non spediva tutti a casa.
A me Jean Klein tagliò la lingua, ci salutavamo all’inizio e alla fine degli incontri con larghi sorrisi, ma non gli feci mai nessuna domanda, non sorgeva nulla nella mia mente, non riuscivo a formulare pensieri in sua presenza, mi godevo quella pace che emanava da lui e mi era sufficiente, oltre che appagarmi. Le domande erano tutte silenziate.
Mi beavo nell'osservarlo, così immoto eppure vivo, vibrante, presente, attento all'altro, sempre.
Il mio amico gli faceva domande "da Pandit" che a me sembravano questioni di lana caprina, mi distraevo, anche perché lui era molto più saputello di me in quegli anni e non è che capissi tanto gli astrusi quesiti che poneva a Klein...Poi ascoltavo la risposta che tra me e me suscitava sempre la parola: ecco…E anche il mio amico dopo un po' si placava e concludeva con: "Sì sì, vero..."

Vedo Klein con quel sorriso buddhico, che risponde lento e pacato, mentre il suo giovane traduttore con i capelli rossi si impegnava per "rendere l'idea", anche con con il suo corpo di quello che diceva l'amato Maestro.
Serissimo, senza alcuna mimica facciale, imitando il composto distacco di Klein, sembrava avesse mangiato una scopa.
Pensavo sempre che il mio amico non portasse alcun rispetto a Klein, e neppure a Dharmarama che confidenzialmente chiamava Giorgio, con mia somma indignazione.
A-sahaja, la mia mente, uguale uguale a quella del mio amico, volevo un rispetto artificiale, basato sulle formalità. Maestro lo doveva chiamare.
Difatti a Dharmarama non importava nulla di come lo chiamassero…era a me che importava.

E' come se la mente del mio amico cercasse sempre la falla, la fessura dove infilare la sua visione e la sua verità. Lo vedevo perchè lo faccio anch'io, pur essendomi a lungo allenata per evitarlo, anche perchè quel tipo di comportamento interiore tende a sfociare nella contrapposizione e nel conflitto. Ma con certe persone non è possibile entrare in quel gioco artificioso, in loro lo stato di sahaja non cessa.
Sono sempre così, nella loro innata natura che è pace, dimorano nell’immanifesto, pur muovendosi nel manifesto.
Qualcosa è altrove, pur essendo completamente con noi, nella relazione del momento.
Una strana sensazione.
Altri invece sembrano sordi, come immersi nei giochi senza fine di uno stato che non è innato, ma completamente costruito.
Architetture perfette, eppure è asahaja.
Mi domando quanto sono sorda, quanto mi sfugge e non sento, troppo presa a contemplare una mente artificiosa e litigiosa, alla ricerca di una perfezione inesistente. Statuine di fango che si sciolgono sotto la pioggia.

Quando mangiate il riso togliete la scorza; eliminate allo stesso modo l’attrattiva che la natura esercita sui sensi, fatene un’espressione della volontà divina e quindi assimilatela.

Voi dimenticate la vostra natura nel complesso imbroglio dell’artificiosità; dimenticate Sahaja, l’innata natura, quando siete presi nella rete di Asahaja, l’artificiosità.

Il Sahaja è Prema (amore disinteressato), Shanti (pace), Satya (verità), Ananda (beatitudine).

E’ artificiale l’odio, la falsità, la guerra, la sofferenza e la cupidigia.

Dovete scoprire la fonte della vostra verità, non potete continuare a bighellonare; dopo molte nascite, anche se fossero centinaia, dovete ritrovare la sorgente dalla quale vi siete allontanati.

La vostra mente è ferma se impegnata in altre attività, ma se la focalizzate su Dio comincia a vacillare.

Non ama interrompere le sue divagazioni, ciò che invece dovrà fare quando Dio sarà entrato nel cuore.

Addomesticatela con la ripetizione del nome di Dio (namasmarana), questo è il messaggio che sono venuto a portarvi.
Tenete il sacro nome sulle labbra, la forma divina davanti agli occhi, la Gloria di Dio nel cuore: i fulmini passeranno inoffensivi su di voi.


[dal discorso di Sai Baba tenuto a Srisailam il 6 dicembre 1963]

Sahaja e atmavicāra [la ricerca interiore, sia riflessiva che investigativa o coscienziale dell'ātman].

Osservo la mia mente bighellonare, se divento quello che penso indosso un ruolo dopo l'altro senza esserne consapevole, mi identifico con la mia mente che, artificiosamente, si inventa palcoscenici, attori e trame per recitare i suoi drammi e soddisfare desideri e aspettative di cui non è neppure del tutto consapevole.
Perciò cerco, con estremo impegno, di purificare la mente che è il saṁsāra stesso: il divenire. Sorge per conoscerlo e possederlo.
Cerco di fermare il movimento, l'artificiosità di credere "assolutamente" reali gli oggetti di cui si impadronisce.
Indago mente che pensa sè stessa in molteplici forme, separando tra il tu e l'io, distinzione che è pertinente solo al corpo.

Si diviene ciò che si pensa, questo è l'eterno mistero.
Non c'è andare e non c'è venire. Cercando l'origine del pensiero non si trovano più nè tu, nè io, dunque chi pensa?
Il Sè include tutto, in Quello la mente s'iimerge per sparire, dissolversi.
Immergersi consapevolmente nel Sè è sperimentare lo stato innato di beatitudine.
Ne sono lontana, sono appena un poco consapevole della mente che si muove cercando di identificarsi in questo e quello creando i suoi universi, i suoi film, non attenzionando lo schermo che ne permette la proiezione.

Si deve assiduamente riportare la mente nel cuore, fin quando non si sia pervenuti alla sua dissoluzione:
questa è la conoscenza, questa è la liberazione.
Il resto non è che prolissità libresca. Maitry Upanishad (VI, 34, 8)


Nel cuore la mente ha la possibilità di sperimentare il suo stato innato, che è pace (shanti) quando invece non fa altro che offuscarla con nubi di pensieri che produce costantemente per avere una certa consistenza che altrimenti non avrebbe.
La mente vuole esistere per percepire, nel suo credere di esistere "indipendentemente", cose piacevoli che perderà appena assaporate.
L'atmavicāra, l'autoindagine sull'inesistenza di ego-mente (Chi sono io?), la ricerca discriminante del Sè (che non nasce e che non muore) permette di passare dal sensibile al sovrasensibile, ci aiuta focalizzare tutta le attività della mente, tutto il pensiero, sulla Sorgente, sulla pura auto consapevolezza di Essere.
Quell'Assoluto, il Brahman incondizionato che veramente siamo.

"l' uomo conosce meno ciò che crede di sapere di ciò che è certo di ignorare"

La mente è certamente un'ubriacona, crede di sapere un sacco di cose, infila concetti come perle di una collana e chiama la collana la "mia" conoscenza. E pure a volte la mostra come fatta di purissimi diamanti e oro, senza accorgersi che sono pezzi di vetro tenuti insieme da metalli poco nobili.

Il raja yoga offre alcuni strumenti alla mente ubriaca perchè possa riprendersi tentando l'esperienza d'identità con Quello che non si muove, libero dal flusso del divenire. Immergersi nella Gioia del Puro Essere.

Prima o poi la mente potrebbe risvegliarsi dal suo coma, e rendersi conto dell'illusione che l'ha tenuta aggrovigliata tra l'essere individuato e il mondo mutevole, legata al tempo-spazio-causalità.
Nel raja yoga inizia un processo di consapevole spogliazione di tutte le limitazioni alla consapevolezza, fra le quali la più grave, è indubbiamente costituita dalla mente.

Tradizionalmente si dice che gli stadi di distruzione della mente sono due:

1) l'annullamento degli schemi mentali (rupalaya)

2) l'eliminazione della mente stessa (già libera dalle credenze, dal pregiudizio, dalle istanze del desiderio dell'io e del mio).

Placando le rupa (forme), le agitazioni del tessuto mentale, si raggiunge progressivamente uno stato di equilibrio nel quale è presente la gioia positiva dell'essere "ciò che si è" e della consapevolezza.
Si sta nel dharma, si scorre nella vita senza fare resistenza, si consuma progressivamente il karma pregresso le cui ondate sono inarrestabili.
Quando lo stato di equilibrio si stabilizza la stessa mente priva di forme (arupa) sparisce, rivelando la sua inconsistenza "primordiale". Si mantiene il centro, ci si stabilizza sulla propria realizzazione, non disperdendosi più all'esterno all'inseguimento dei sogni artificiali della mente e dell'immaginazione.

L'annullamento degli schemi mentali, dei concetti che costruiscono il castello di carte della conoscenza individuale, è la pratica dei viventi, dei saggi e dei jīvanmukti.
Come il sole che albeggia, a poco a poco nel vivente sorge la consapevolezza della propria natura divina e la persona ha la possibilità di assaporare la felicità che viene dall'esperienza dell'identità con il Sè. (Ananda)

L'eliminazione della mente stessa è, invece, la pratica di coloro che si liberano nel momento della morte, del trapasso.
Videha mukti o "liberazione fuori dalla forma corporea" si ottiene al momento della morte in modo immediato poichè la Conoscenza, la Brahmavidya, è già virtualmente presente e perfetta in ognuno.
Nella condizione di viventi si dice che sia possibile per la maggior parte di noi solo l'annullamento degli schemi mentali, togliere uno per uno tutti i fili che sostanziano citta: il tessuto o la sostanza mentale.
La disciplina è tentare di superare la mente e le sue limitazioni, ma prima dovrebbe sparire l'identificazione con il corpo, l'illusione e il senso dell'io.
Così si viaggerà verso la Sorgente del Sat-Cit-Ananda: sākṣātkāra: realizzazione diretta, immediata, mediante l'intuizione intellettuale (buddhi): l'autorealizzazione.

Purtroppo non sono i mezzi esteriori (sapienza, ascetismo, pellegrinaggi, preghiere, rosari, carità, rituali, sacrifici, ricchezze) a "valere". Nulla di tutto questo assicura sakshatkara. Nessun "fare" porta all'"Essere".

I veda recitano: Shanto dantha uparati titiksha...
Sono le qualificazioni veramente necessarie ad intraprendere la ricerca spirituale, la ricerca del vero Sè (atmavicāra):
imperturbabilità
autocontrollo
distacco dai sensi
costanza e pazienza.

Sono le uniche qualità che ci "abilitano" alla ricerca. E' certamente importante non credere di averle già e invece essere sicuri di non conoscerne l'essenza e lavorarci su. Sapere di ignorare è il primo passo, a mio vedere.

cielo
Messaggi: 897
Iscritto il: 01/10/2016, 20:34

Dialogo: nutrire i sensi

Messaggio da cielo » 01/11/2016, 19:18

Dialogo

A. A mio parere, l'atmavicāra implica già un livello superiore della pratica. Riflettevo in questi giorni sul significato di citta quale "stoffa" o "atteggiamento" della mente. Per un praticante inesperto, come me, può essere utile lavorare sulla purificazione di citta anche in un altro modo.
Poichè può risultare difficile, per gli inesperti, sospendere le modificazioni della mente come recita il secondo sutra dello Yoga di Patanjali che, non a caso, si riferisce sempre a citta e non al manas, potrebbe essere più accessibile tentare di nutrire la mente-citta con impressioni di un livello più elevato e, dunque, più sottile.
Una stoffa, infatti, può essere grossolana iuta greve di immondizie oppure lieve seta impalpabile.
In altre parole, mi sembra che l'affermazione dell'Upanishad "si diventa ciò che si pensa" è simile a quella più prosaica "siamo ciò che mangiamo", riferendoci a tutti e tre i tipi di nutrimento necessari all'essere umano: cibo, aria, impressioni.
Se la qualità e le modalità di assimilazione del cibo e dell'aria influiscono sulla nostra struttura psicofisica è evidente che anche la qualità e la modalità di assimilazione delle impressioni di cui ci si nutre devono possedere la medesima proprietà.
Posso purificare la mente-citta, in via preliminare, nutrendola di immagini, suoni, parole che possiedano una vibrazione tale da rallentare il costante movimento della mente, trasformando così il pensiero e le emozioni grossolane e, dunque, pesanti, in pensieri ed emozioni più raffinate e, dunque, leggere.
Posso, per esempio, fare un tentativo di sottrarmi alla profusioni di immagini di violenza che ci inondano da ogni parte, incidendosi comunque in citta che se ne sia o meno consapevoli, scegliendo deliberatamente di nutrirmi con immagini di bellezza, che siano naturali o prodotto dell'arte oggettiva.
Ciò vale tanto più per i suoni e per le parole, lette o udite
In questo modo si può tentare un passo ulteriore e cioè l'assorbimento consapevole di tali impressioni.
Questo è un aspetto che sembra spesso dimenticato, nella pratica quotidiana, eppure per la mia esperienza è molto significativo e realmente trasformante.
Basta fare un piccolo esperimento personale: ascoltare un brano musicale heavy metal ed osservare le emozioni, i pensieri e i cambiamenti anche fisici che induce nel corpo e successivamente fare lo stesso dopo aver ascoltato una Fuga di Bach o un canto gregoriano.
La differenza è immediata ed evidente. Che ne pensi?

B. Penso che sia molto importante nutrire i sensi nel modo corretto, anche perchè i sensi sono da considerare divini.
I cinque sensi rappresentano shabda (suono), sparsha (tatto), rûpa (forma), rasa (sapore), gandha (odore) che sono collegati ai cinque elementi costitutivi della materia:
shabda (suono) spazio
sparsha (tatto) aria,
rûpa (forma) fuoco,
rasa (sapore) acqua,
gandha (odore) terra.
Dovremmo perciò impegnarsi a far uso dei cinque sensi in modo sacro e sperimentare le cinque attività ad essi legate in modo corretto, cercando di eliminare imperfezioni o difetti. In particolare, come indicò anche il Buddha, sono importanti visione pura, parole buone, retto ascolto, buon ricordo (evitare di evocare le sofferenze del passato e mantenere dei ricordi positivi), retta azione.
Personalmente cerco di purificare un po' la vista perchè mi sono resa conto che una visione pura è essenziale ad evitare che la mente si agiti. Tutte le immagini che si assorbono inconsapevolmente, le immagini che attirano, poi emergono, anche nei sogni che risultano irrequieti. Usare gli occhi in maniera scorretta contamina la natura della mente. Personalmente anch'io cerco di evitare di esporre i miei occhi a visioni di sofferenza, ai film che la propongono.Questo tipo di visione inquina la vita e condiziona il pensiero a figurarsi forme immaginarie orribili. Questo tipo di visioni alimentano la mente e l'immaginazione "artificiali". Allontanano dall'essenza che cerca la gioia, la pace e l'armonia.
Il telegiornale invece continuo a guardarlo, perchè pur patendo nel vedere tante persone in situazioni penose coltivo il senso di per la mia condizione decisamente migliore. Per un approfondimento sul corretto nutrimento per tutti i sensi cito Sai Baba:
Il corpo si pulisce con l’acqua, la mente con la verità.
Solo quando assumiamo cibo che apre alla verità, siamo in grado di seguire il sentiero della Verità.
Giacché il corpo è un sacro santuario, si dovrebbe evitare rigorosamente di bere qualunque sostanza inebriante e ci si dovrebbe astenere di tutti quegli alimenti che favoriscono le qualità rajasiche, ossia quelle qualità che accendono le passioni.
Che cosa significa “cibo sattvico”?
È diffusa l’idea che frutta e latte siano cibo sattvico; ma non è tutto qui.
Ciò che entra per la bocca non è l’unico cibo di cui si nutre il corpo.
Vi sono altri organi di senso, come gli occhi, le orecchie, il naso e le mani che consumano gli oggetti prendendoli dal mondo esterno.
Non si creda perciò di alimentarsi in modo sattvico, per il solo fatto che si prendono frutta e latte con uno dei cinque organi di senso, fuorché il cibo assunto con gli altri sensi possa considerarsi altrettanto sattvico. Usate gli occhi per guardare solo ciò che è puro. Se poserete sconsideratamente lo sguardo su ogni genere di cose, sarà un disastro. La facoltà della vista dovrebbe essere impegnata solo per propositi santi. Disgraziatamente, gli occhi della gioventù d’oggi sono sempre più pervertiti da visioni lussuriose, come fece Kechaka.
La conseguenza sarà, come Kechaka nel Mahâbhârata, che fu eliminato da Bhima. Anch’essi subiranno lo stesso destino. Gli studenti facciano particolare attenzione a quest’aspetto. I loro occhi saranno sattvici solo quando saranno impiegati per ricevere impressioni pure e sante.
Anche le orecchie hanno bisogno di un’alimentazione pura. Ciò significa che si dovrebbe prestare ascolto solo a parole sante e a narrazioni che hanno riferimento il Divino. Cerchiamo di ascoltare sempre cose buone e piacevoli a riguardo di altre persone; è questo il modo in cui si devono proteggere le orecchie dall’inquinamento di notizie attive.
È l’unica maniera per fornire cibo sattvico alle orecchie.
Il naso dovrebbe fiutare solo dolci fragranze. Respirare della puzza provocherà malattie, poiché inalando odori nauseabondi, si respirano dei microorganismi portatori di malattia. Si deve respirare aria pura, in spazi aperti e puliti.
Anche le mani vanno usate in modo che consumino cibo puro: In altre parole, con le mani dovete compiere solo buone azioni in sintonia con l’appellativo di tempio attribuito al corpo.
Quando vi sarete liberati dai cinque mali derivanti dall’inquinamento del parlare, del vedere, dell’ascoltare, del pensare e dell’agire, sarete in grado di realizzare la vostra Divinità e di identificarvi con lo Spirito supremo, il Paramâtman.
Se i sensi sono alimentati da cibo contaminato, non vi servirà tenervi a dieta di latte e frutta per essere puri.
È necessario che tutti i cinque organi di senso siano nutriti di ‘cibo’ sattvico.
(Sai Baba Corso Estivo 1990, 22-24)


A. Anche io guardo il telegiornale, senza indulgervi eccessivamente.
Di certo praticare una via spirituale non significa astrarsi dal mondo, nè rinchiudersi in una sorta di campana di vetro ovattata tentando di escludere la sofferenza.
Se qualcuno pensa erroneamente che occorre essere insensibili, indifferenti e frigidi, sarebbe opportuno che rileggesse quanto abbiamo scritto sull'Amore.
L'insensibile nè sente emotivamente, nè ama; l'indifferente vegeta nella terra di nessuno; è il più isolato di tutti gli esseri, è il solo a non stabilire rapporti, il solo che non è capace di vedere, sentire o comprendere. L'Amore è comprensione, e un cuore che comprende non può essere nè egoista nè debole nè insensibile. La comprensione, abbiamo visto, è intelligenza, e un cuore intelligente non può essere insensibile, ottuso e cinico.

Raphael, Fuoco d'ascesi. Ed. Asram Vidya, pag. 63
Trovo importante l'invito a nutrire di ‘cibo’ sattvico tutti i cinque organi di senso, soprattutto in relazione ai giovani, agli adolescenti, ai bambini.
Sembra che ne inventino ogni giorno una nuova per fornire a loro, che sono più indifesi, nutrimento guasto.
Ci sono dei giochi per le play station che sono terribili, per la violenza inaudita delle immagini, per il linguaggio usato, per i suoni, per il coinvolgimento diretto del giocatore che s'immedesima nell'azione che, sia pur virtualmente, è compiuta da lui stesso.
Lo stato psicofisico di un adolescente, lo scrivo perchè lo so, dopo un'oretta di uno di questi giochi è immediatamente riconoscibile: completa incapacità di concentrazione, iperattività, impulsività. Spesso si riscontra anche un'attività onirica particolarmente spaventosa.
Tentare di offrire diverso nutrimento diventa, poi, particolarmente difficile poichè esso pare insipido di fronte alle scariche di adrenalina fornite da questi "giochi" . Senza voler essere complottisti, pare quasi di poter intravvedere un ben preciso intendimento dietro tutto ciò.

B. Vero. Possiamo però allenare la mente in modo che invece che cercare la gioia nutrendo i sensi, esteriorizzandosi, rimanga sempre in contemplazione del Cosmico, dell'Universale, di Isvara (il Signore), come è chiamato quando diamo un nome e una forma a Quello che risponde ad ogni nome ed è la base di ogni forma, pur non avendo nè nome nè forma. Lo limitiamo per poterlo assorbire e racchiudere nella nostra coscienza, ma non possiamo pensarlo.
Perchè l'uomo ottiene Ananda quando contempla il Cosmico, l'Universale?
Perchè egli stesso è il Cosmico, l'Universale.
E' Tvam "questo, che chiama Tat, "Quello".
E' Tat, quello, che risponde alla voce familiare di Tvam, questo.
L'uomo è fondamentalmente completo ed immortale. E' l'incarnazione dell'immortalità, ma, ahimè, ha paura della morte!
E' Anandasvarupa (forma di gioia) e piange la sua miseria.
E' Shantasvarupa (incarnazione della pace) ed ovunque è sommerso dall'ansietà.
Questo suo assurdo ingannarsi è la causa della tragedia di cui il mondo soffre oggi.
La verità deve essere portata alal coscienza sia del Guru che del discepolo, ovunque si trovino, in questo paese [l'India] o altrove.
Molti Guru non istruiscono la gente nella dottrina del coraggio, non insegnano la disciplina della conoscenza dell'atma, poichè neppure loro lo conoscono.
Altri intensificano l'egoismo dei discepoli e dei devoti e ne affrettano la sorte [avversa] invece che evitargliela.
Il discepolo chiede risultati veloci, corsi di istruzione brevi e sempre meno sacrifici. I Guru si sentono pertanto costretti ad annacquare la sadhana, comportandosi come servi dei propri discepoli; chiudono un occhio sulle molte trasgressioni morali e molto spesso vengono coinvolti negli intrighi e nei complotti che rappresentano la routine giornaliera dei devoti.
E' veramente una condizione miserevole vedere gente destinata al ruolo di guida dell'umanità strisciare nel buio, cercando di ricevere un po' di gioia dal cibo, dagli abiti, dalle case e dalle ore passate in futili intrattenimenti.
Sai Baba, discorso a Rajahmundry del 24 febbraio 1961

Pesante questo brano di Sai Baba, riesce sempre a sorprendermi per la sua attualità. Dal 1961 ad oggi certe descrizioni sono sempre calzanti, perfette.
Accettare la dichiarazione dei Veda e degli Shastra che "siamo Atma" , che sbagliamo quando ci identifichiamo con il corpo richiede una costante osservazione di se stessi, momento per momento. Tramite discriminazione e distacco potremo accorgerci di quanto i sensi ci tirino fuori da ciò che siamo. Di come ci portino sul palcoscenico, a recitare la nostra parte, ingannati dai trucchi del gioco e dagli effetti scenici. Pronti a crederci, ogni volta.
"Mama Maya": La Mia Maya dice Krishna nella Gita. Il mondo relativo è la sua opera d'arte, il suo gioco, il suo miracolo, ideato come un'arena, un'ispirazione per coloro che desiderano vederlo, sorgente di ogni beatitudine. Dobbiamo guardare dentro la sua "bocca" e contemplare il Cosmo.
Nel vedanta si insegna che è necessario considerare l'ādhara più reale dell'ādheya (il contenuto più reale del contenitore). Il Signore più reale del mondo, che è un miraggio, un fenomeno interposto. E' meglio lasciarlo perdere, non ci darà mai la gioia che cerchiamo.

Rispondi